DIM SUM

Il dim sum è un tipo di cucina della Cina meridionale. I piatti sono composti da bocconcini di cibo, dolce e salato,con cui i viaggiatori e in mercanti della Via della Seta si rifocillavano per proseguire il loro cammino.

In Cina è una tradizione che esiste da sempre quindi, i Dim Sum sono diventati un cibo conviviale, che si consuma in tranquillità con gli amici, per conversare gustando questo cibo “che tocca il cuore”.

Il termine Dim Sum significa proprio questo, sono degli assaggi talmente carini e coreografici che arrivano prima al cuore, con una sorta di tenerezza, per poi conquistare anche il palato e riempire lo stomaco, appagando contemporaneamente il corpo e lo spirito. Di solito le pietanze sono cotte e servite in un cestino di bambù.

Per realizzare questa cottura serve un apparecchio in grado di portare l’acqua ad ebollizione e mantenerla costante. Verrà inserita sulla vasca una teglia con grandi fori sui quali verranno posizionati pile di cestini di bambù. Il vapore che fuoriesce solo dai fori permetterà una cottura uniforme e delicata dei cibi.

  • Struttura interamente realizzata in acciaio inox AISI 304 18/10 scotch brite.
  • Piano di lavoro arrotondato in acciaio inox AISI 304 18/10 spessore 1,2 mm.
  • Vasche stampate in acciaio inox AISI 304 18/10 , con angoli arrotondati e piletta troppo pieno.
  • Dimensioni vasche: GN 1/1 (mod.L7/DKE400) e GN 2/1 (mod.L7/DKE800). GN 1/1 + 1/3 mm. 200h (mod.L9/DKE400) e GN 2/1 + 1/3X2 (mod.L9/DKE800).
  • Accensione delle resistenza solo con vasca piena di acqua.
  • Carico acqua automatico ed eventuale riempimento manuale con comando nel vano inferiore qualora non funzionasse il rabbocco automatico.
  • Coperchio forato in acciaio inox AISI 304 18/10 per appoggio cestini in bambù e guarnizione tenuta vapore. Riscaldamento mediante resistenze corazzate ad alto rendimento interne alla vasca.
  • Dispositivo di sicurezza per blocco resistenze nel caso l’acqua scendesse sotto il livello minimo.
  • Vano aperto.
  • Manopola in materiale atermico.